Sono ancora aperte alla ricerca di volontari le attività contrassegnate da e con titolo colorato

Le attività proposte:

1 2 5 6 10 22

2 | Leggiamo ad alta voce a bambini e ragazzi

Nati per Leggere a Chiesa

I volontari collaboreranno all’organizzazione di incontri di lettura per bambine e bambini di 0-3 e 3-6 anni, con le modalità più adatte alle diverse fasce di età; si occuperanno anche di informare i genitori sull’importanza della lettura ad alta voce in famiglia fin da piccolissimi.

La biblioteca aderisce al programma Nati per Leggere per la promozione della lettura ad voce precoce in famiglia e intende proporre iniziative diversificate per sensibilizzare i genitori. Il ruolo dei volontari può essere particolarmente per diffondere nella comunità la pratica della lettura in modo informale, con l’esempio e il passaparola.

Letture per bambini della scuola primaria

I volontari aiuteranno a realizzare cicli di letture in orario pomeridiano,  accompagnate da piccoli laboratori e giochi. Gli incontri si terranno in biblioteca o all’aperto, nello spazio verde antistante.

E’ importante offrire occasioni di incontro  di qualità alle bambine e ai bambini del paese, avvicinarli al piacere della lettura e abituarli all’ascolto. La biblioteca può essere un luogo ideale per queste attività, soprattutto nei mesi invernali.

5 | Bibliotaxi

6 | Prestiamo libri e DVD in altri luoghi

Libri per tutti

I volontari si occuperanno del prestito a domicilio per le persone che, a causa dell’età o di problemi fisici, non riescono a recarsi regolarmente in biblioteca; potranno inoltre leggere ad alta voce per persone anziane o ipovedenti e occuparsi delle casette collocate in vari punti del paese per lo scambio dei libri, tenendole in ordine e controllando che siano in buono stato e rifornite.

La buona gestione delle casette dei libri, la consegna dei prestiti a domicilio e la lettura ad alta voce sono modi per avvicinare alla lettura anche persone che non frequentano ancora o non possono frequentare la biblioteca.

10 | Gruppi di lettura

“Incontri di parole”. Gruppo di lettura

L’iniziativa, avviata già da diversi anni, consiste in appuntamenti mensili tra i lettori della biblioteca per condividere spunti e riflessioni legati alla lettura di un libro. Ai volontari spetterà il compito di proporre i titoli dei libri e di coordinare e moderare il gruppo.

Un gruppo di lettura risponde all’esigenza di confronto e scambio di opinioni tra buoni lettori; mira a proporre letture di qualità e avvicinare alla buona letteratura anche chi non è un lettore forte. 

22 | Aiuto in biblioteca

Dai una mano alla tua biblioteca

Ai volontari saranno proposte varie attività di aiuto in biblioteca: intrattenimento dei bambini nello spazio a loro dedicato, riordino e sistemazione degli scaffali, aiuto al pubblico nella ricerca sul catalogo online e nell’utilizzo del servizio Internet e della postazione di autoprestito; sorveglianza delle mostre organizzate dalla biblioteca, aiuto nell’utilizzo della biblioteca digitale, in particolare per il download di ebook., promozione degli audiolibri e dell’app Audible per tutti coloro che hanno problemi di vista o una diagnosi di DSA.

La biblioteca di Chiesa è molto frequentata e può rappresentare un punto di incontro per le persone della comunità che desiderino trascorrere un po’ di tempo in un luogo interessante e pieno di stimoli, sentendosi allo stesso tempo utili anche in semplici mansioni di supporto che non comportino troppe responsabilità.

Contatti

0342 454068 – biblioteca@comune.chiesainvalmalenco.so.it

https://biblioteche.provinciasondrio.gov.it/library/biblioteca-comunale-di-chiesa-in-valmalenco/

Dove siamo

piazza Santi Giacomo e Filippo 1, Chiesa in Valmalenco

Biblioteca di Chiesa in Valmalenco

piazza Santi Giacomo e Filippo 1, Chiesa in Valmalenco