Sono ancora aperte alla ricerca di volontari le attività contrassegnate da e con titolo colorato

2 | Leggiamo ad alta voce a bambini e ragazzi

Volontari Nati per Leggere

I volontari aiuteranno a organizzare in biblioteca degli appuntamenti regolari con la lettura ad alta voce per bambine e bambini da 0 a 6 anni. Saranno coinvolti  non solo nella lettura, ma anche nella scelta dei testi, che potranno essere in italiano o in lingua straniera, nella preparazione degli spazi e nell’accoglienza dei genitori, che verranno informati dell’importanza della lettura in famiglia.

Solo una minoranza dei bambini residenti a Bormio di età compresa tra 0 e 6 anni è iscritta alla biblioteca: il dato mostra come persista purtroppo il pregiudizio che la lettura sia un’attività da proporre dopo l’inizio della scuola. La biblioteca aderisce al programma Nati per Leggere, che si prefigge di diffondere questa pratica fondamentale per lo sviluppo emotivo relazionale e cognitivo fin dalla nascita, e grazie ai volontari spera di raggiungere anche le famiglie che ancora non la conoscono. Le letture in lingue diverse dall’italiano possono arricchire la proposta con i valori dell’intercultura.

Non mi stanco di ascoltare… Letture per bambini della scuola primaria

I volontari potranno aiutare a organizzare appuntamenti regolari con la lettura ad alta voce per bambine e bambini della scuola primaria, occupandosi della scelta dei libri e della lettura con diverse modalità. Lo scopo è avvicinare i giovanissimi lettori a generi letterari diversi, offrire spunti di riflessione e regalare loro momenti piacevoli legati alla lettura.

Con l’ingresso nella scuola primaria non deve venir meno il diritto del bambino a godere di momenti di lettura ad alta voce. E’ perciò importante affiancare all’esercizio della lettura autonoma momenti di lettura ad alta voce da parte di adulti, utili anche per far conoscere la collezione della biblioteca e far sperimentare ai giovani lettori generi differenti. Leggere ad alta voce rimane il modo migliore per avvicinare i bambini ai libri, ampliare il loro vocabolario, migliorare la loro competenza emotiva, ma anche per entrare in relazione con loro e per farne, da grandi, dei lettori.

Once upon a time… Letture in lingua inglese per bambini

I volontari potranno contribuire a creare in biblioteca un appuntamento regolare con la lettura ad alta voce in lingua inglese per bambini dai 3 ai 10 anni. Spetterà loro il compito sia della scelta del testo, sia della sua lettura ed eventualmente di coordinare un breve e semplice momento di attività creativa ad esso collegato (da condurre in lingua inglese).

L’inglese è spesso percepito dai bambini come materia scolastica e non come un’opportunità per aprirsi a nuove relazioni e conoscenze. Per questo motivo è importante avvicinare anche in modo giocoso i bambini alla lingua inglese, sviluppando in loro l’attenzione e la capacità di deduzione che la lettura in lingua straniera comporta. Gli incontri saranno anche l’occasione per valorizzare la sezione ragazzi con testi in lingua inglese.

3 | Organizziamo eventi, incontri o corsi

Incontri con l’autore: oggi modero io

Si richiede un grande impegno nella preparazione di un incontro con l’autore: occorre prepararlo, pubblicizzarlo e soprattutto condurlo, perché diventi un’esperienza di valore per tutti coloro che parteciperanno.

La biblioteca di Bormio ospita spesso autori che presentano le loro pubblicazioni. La preparazione di un incontro con l’autore può richiedere competenze specifiche e una buona capacità espositiva in pubblico. Per questi motivi è importante poter contare su persone in grado di occuparsi di tali eventi che possono essere d’aiuto al bibliotecario e, al contempo, garanzia del loro buon esito.

5 | Bibliotaxi

La biblioteca ti è vicina

Si tratta di un’utile servizio di prestito a domicilio su prenotazione per anziani e persone che hanno difficoltà a raggiungere la biblioteca in Bormio e presso il  complesso ospedaliero Morelli di Sondalo. Le volontarie e i volontari avranno il compito di portare i libri alle persone che li hanno richiesti e ritirare i resi.

Il servizio di prestito a domicilio intende andare incontro alla fascia di popolazione che può avere difficoltà a raggiungere la sede della biblioteca e favorire il contatto sociale. Infatti l’obiettivo non è solo soddisfare i bisogni di lettura delle persone, ma anche creare relazioni “di prossimità” tra la biblioteca e la comunità tramite i volontari/e.

6 | Prestiamo libri e DVD in altri luoghi

Little Free Library: un occhio in più alle piccole biblioteche a disposizione della comunità

Nel territorio del Comune di Bormio sono state collocate alcune casette per lo scambio dei libri: i volontari potranno contribuire a mantenerle in ordine e sempre rifornite grazie anche ai doni di volumi che la biblioteca riceve dai cittadini.

Dall’estate 2017 la biblioteca di Bormio, in collaborazione con il Parco dello Stelvio e dell’Istituto Superiore Alberti, si è occupata dell’installazione di una decina di casette in legno per accogliere libri messi a disposizione della comunità locale da singoli cittadini. La regola che contraddistingue queste piccole biblioteche è che per ogni libro preso dalla Little Free Library uno vada reinserito (non importa se è lo stesso prelevato o se è un altro testo). Anche se il sistema di scambio dovrebbe essere autogestito e sostenuto dalla popolazione, è preferibile che la biblioteca si faccia carico del monitoraggio di queste casette e del loro utilizzo, grazie al supporto dei volontari.

10 | Gruppi di lettura

Gruppo di lettura

L’iniziativa, avviata già da diversi anni, consiste in appuntamenti bimestrali tra i lettori della biblioteca per condividere spunti e riflessioni legati alla lettura di un libro. Ai volontari spetterà il compito di proporre i titoli dei libri e di coordinare e moderare il gruppo.

Un gruppo di lettura risponde all’esigenza di confronto e scambio di opinioni tra buoni lettori; mira a proporre letture di qualità e avvicinare alla buona letteratura anche chi non è un lettore forte. 

Letture ad alta voce per un pubblico adulto

I volontari potranno donare la propria voce e contribuire a realizzare momenti di lettura in biblioteca e non solo.

Negli ultimi anni, in occasione di particolari eventi, la biblioteca di Bormio ha proposto serate tematiche di lettura ad alta voce che hanno coinvolto
una decina di lettori. Il buon esito delle serate e il favore dimostrato dal pubblico incoraggia la programmazione di tali serate tematiche anche in futuro. Questi eventi si traducono in un’importante occasione per conoscere gli autori e per promuovere i documenti posseduti dalla biblioteca.

12 | Laboratori creativi per adulti

13. Laboratori creativi e didattici per bambini

Laboratori per bambini e adulti

I volontari potranno collaborare nella programmazione e cura di laboratori manuali, creativi, scientifici, naturalistici per bambini e adulti.

La biblioteca è in genere considerata il luogo della lettura, quasi mai come un luogo in cui “fare” e questo può allontanare i non lettori dai suoi servizi. Proporre attività artistiche, creative e manuali può avvicinare persone che non sono interessate ai libri; può inoltre contribuire a valorizzare alcune sezioni della biblioteca meno utilizzate e renderla sempre più un centro vivo di scambio culturale.

20 | Promuoviamo le attività e i servizi

Suggerimenti di lettura

I volontari potranno collaborare alla pubblicazione di un pieghevole mensile o bimestrale di suggerimenti di lettura con una breve, ma invitante presentazione dei titoli da loro scelti.  I volontari con più dimestichezza con PC e Internet potranno anche pubblicare la recensione sul catalogo online delle biblioteche della provincia. Il pieghevole sarà impaginato e stampato a cura della biblioteca.

Spesso le persone sono alla ricerca di consigli di lettura, anche in biblioteca. Sono quindi particolarmente gradite segnalazioni che, realizzate a più mani, possano incontrare differenti gusti e sensibilità.  L’attività vuole inoltre diversificare le scelte di lettura, facendo scoprire orizzonti nuovi e insoliti, distanti dai percorsi conosciuti o dai bestseller. In collaborazione con la biblioteca di Valdisotto.

Anche l’occhio vuole la sua parte: cura dell’immagine della biblioteca

I volontari si occuperanno di curare esposizioni bibliografiche a tema da rinnovare ogni uno/due mesi; potranno inoltre preparare locandine e dépliant per promuovere le iniziative della biblioteca e aiutare nella sistemazione della segnaletica di scaffale, che renderà più chiara e semplice la consultazione dei libri da parte del pubblico.

La biblioteca ha margini di miglioramento se si considera il suo pubblico potenziale. I volontari possono fare molto per promuovere la biblioteca come polo culturale della comunità bormina, renderla più attraente da un punto di vista estetico e far passare un messaggio di maggior dinamismo culturale.

 

Contatti

0342 912229 – bibliobormio@comune.bormio.so.it

https://biblioteche.provinciasondrio.gov.it/library/biblioteca-comunale-di-bormio/

Dove siamo

Via Don Evaristo Peccedi, 1, Bormio

Biblioteca di Bormio

Via Don Evaristo Peccedi, 1, Bormio, SO, Italia