Sono ancora aperte alla ricerca di volontari le attività contrassegnate da e con titolo colorato

Le attività proposte:

2 5 12 20 22

2| Leggiamo ad alta voce a bambini e ragazzi

Favole sotto le stelle

I volontari aiuteranno a organizzare la lettura serale ad alta voce delle più belle fiabe e favole della buona notte e non solo, se possibile accompagnata da uno strumento musicale, e si occuperanno sia della scelta del libro che della lettura. L’appuntamento, settimanale nel mese di settembre, si terrà all’aperto, nel piazzale davanti alla biblioteca. L’attività può essere svolta nel rispetto delle misure di sicurezza per il contenimento del contagio da Covid-19.

L’iniziativa è nata nel mese di luglio e ha allietato con successo alcune serate. L’idea è di avvicinare in modo insolito e divertente il pubblico dei più piccoli alla biblioteca e ai libri, perché la lettura possa diventare una pratica sempre più diffusa.

Divertiamoci in biblioteca

I volontari si occuperanno di organizzare momenti di lettura ad alta voce in biblioteca su diversi argomenti, proponendo i libri e piccoli laboratori creativi in tema. L’attività è pensata per bambini dai 6 agli 11 anni e può essere svolta nel rispetto delle misure di sicurezza per il contenimento del contagio da Covid-19 e, se necessario, in parte anche a distanza.

La biblioteca del paese si rivolge in particolare ai bambini: è importante pensare attività adatte a loro, che stimolino la fantasia e la creatività, che li avvicinino alla biblioteca e alla lettura e che facciano conoscere la bella e curata raccolta della sezione ragazzi.

Prenota la tua favola!

I volontari potranno leggere in biblioteca alle famiglie con bambini che ne faranno richiesta. L’incontro è pensato come momento di svago e lettura, indicativamente il sabato pomeriggio, e avrà la durata di 45 minuti. Le operatrici saranno a disposizione per un aiuto nell’organizzazione e nella scelta delle letture. Finché saranno in vigore le misure di sicurezza per il contenimento del contagio da Covid-19 ogni incontro sarà dedicato a un solo gruppo familiare.

Il numero ristretto dei partecipanti agli incontri può essere considerato un punto di forza dell’iniziativa e non un limite: si potranno infatti proporre delle letture molto personalizzate in base all’età e agli interessi dei bambini; ci sarà inoltre l’occasione per un confronto e uno scambio con i genitori sull’importanza della lettura ad alta voce in famiglia.

5 | Bibliotaxi

Bibliotaxi. Consegna dei libri a domicilio

“Bibliotaxi” è un servizio di prestito a domicilio per le persone che, a causa dell’età o di problemi fisici, non riescono a recarsi regolarmente in biblioteca.  Ai volontari spetta il compito di consegnare a domicilio i libri prenotati e ritirare i resi. L’attività può essere svolta nel rispetto delle misure di sicurezza per il contenimento del contagio da Covid-19.

La biblioteca intende proporre il servizio di Bibliotaxi per far conoscere le collezioni della biblioteca alle persone che non la frequentano, non per mancato interesse, ma per problemi nel raggiungerne la sede. 

12 | Laboratori creativi per adulti

Laboratori per adulti

I volontari, in base alle proprie esperienze e passioni, potranno guidare gruppi di adulti in piccoli laboratori creativi che saranno organizzati in vista di occasioni come il Natale, la Pasqua, ecc.

I laboratori creativi sono molto apprezzati come momento di scoperta e di espressione della creatività, ma costituiscono anche dei momenti di aggregazione e contribuiscono ad arricchire l’offerta della biblioteca: non solo luogo per il prestito dei libri, ma anche spazio per ritrovarsi, dialogare e stabilire nuove relazioni, anche tra generazioni diverse.

20 | Promuoviamo le attività e i servizi

BiblioAttivati!

I volontari potranno occuparsi dell’accoglienza delle persone in biblioteca, presentando loro in modo accurato  i servizi e le raccolte. Potranno anche contribuire alla promozione delle iniziative distribuendo le locandine informative nei punti più frequentati del paese. L’attività può essere svolta nel rispetto delle misure di sicurezza per il contenimento del contagio da Covid-19 e se necessario anche completamente a distanza.

Spesso chi entra in biblioteca non la conosce ancora in modo completo; d’altro canto molte persone non la frequentano perché non pensano che possa offrire spunti e attività interessanti. E’ perciò utilissimo che figure del posto comunichino attivamente la loro esperienza positiva e contribuiscano a coinvolgere i compaesani e a creare un legame speciale tra la comunità e la biblioteca.

22 | Aiuto in biblioteca

Amici in biblioteca

I volontari aiuteranno il personale nella sistemazione dei libri sugli scaffali, nella preparazione dei nuovi arrivi (etichettatura e copertina protettiva) e nell’eventuale riparazione. Aiuteranno inoltre nell’esposizione dei libri, anche con presentazioni a tema. L’obiettivo è quello di creare un ambiente piacevole, ordinato e accogliente che faccia crescere nella gente del paese il desiderio di frequentare la biblioteca. L’attività si svolgerà nel rispetto delle misure di sicurezza per il contenimento del contagio da Covid-19 .

La biblioteca può rappresentare un punto di incontro per le persone della comunità che desiderino trascorrere un po’ di tempo in un luogo interessante e ricco di stimoli, sentendosi allo stesso tempo utili in attività di supporto, sia semplici che più complesse.

Contatti

0342682193 – biblioteca@comune.piantedo.so.it

http://biblioteche.provinciasondrio.gov.it/library/piantedo/

Dove siamo

Piazza Giovanni XXIII, Piantedo

Biblioteca di Piantedo

Piazza Giovanni XXIII, Piantedo