Sono ancora aperte alla ricerca di volontari le attività contrassegnate da e con titolo colorato
Le attività proposte:
2 10 22
2 | Leggiamo ad alta voce a bambini e ragazzi
Letture Nati per Leggere
I volontari potranno collaborare a organizzare e realizzare momenti di lettura in biblioteca per i bambini da 0 a 6 anni, al di fuori dell’orario scolastico e alla presenza dei genitori, nell’ambito del più ampio programma Nati per Leggere di promozione della lettura in età prescolare.
L’idea di questa attività nasce dall’adesione della biblioteca a Nati per Leggere e dalla volontà di proporre letture a a cadenza periodica e regolare per richiamare costantemente l’attenzione dei genitori del paese su questa pratica alla portata di tutti e allo stesso tempo fondamentale per lo sviluppo relazionale, emotivo e cognitivo delle bambine e dei bambini. Scopo del programma nazionale Nati per Leggere è infatti diffondere il più possibile l’abitudine della lettura sin dalla tenera età, perché possa diventare una pratica comune in ogni famiglia.
Una storia, pronti… via: letture ad alta voce per i bambini della scuola dell’infanzia
I volontari parteciperanno all’organizzazione di momenti di lettura in biblioteca o a scuola per le bambine e i bambini della scuola dell’infanzia di Chiuro e Castionetto, in orario scolastico, con la presenza delle insegnanti.
L’intento è quello di collaborare con la scuola dell’infanzia per diffondere il più possibile l’abitudine della lettura sin dalla tenera età e invitare i bambini a frequentare la biblioteca con le loro famiglie. Se possibile, l’attività verrà estesa anche a Tresivio e Ponte in Valtellina, che appartengono all’Istituto Comprensivo di Chiuro e dove negli scorsi anni c’è stata già un’esperienza positiva di collaborazione.
10 | Gruppi di lettura
“Chicchi d’uva e di parole”. Gruppo di lettura
L’iniziativa consiste in appuntamenti mensili tra i lettori della biblioteca per condividere spunti e riflessioni legati alla lettura di un libro. Ai volontari spetterà il compito di proporre i titoli dei libri e di coordinare e moderare il gruppo. L’attività può essere svolta nel rispetto delle misure di sicurezza per il contenimento del contagio da Covid-19 e se necessario anche completamente a distanza.
Un gruppo di lettura risponde all’esigenza di confronto e scambio di opinioni tra buoni lettori; mira a proporre letture di qualità e avvicinare alla buona letteratura anche chi non è un lettore forte. Il gruppo di lettura di Chiuro si è formato alcuni anni fa e continua la sua attività con successo.
22 | Aiuto in biblioteca
Aiuto in biblioteca
I volontari potranno collaborare in alcune semplici attività di gestione della biblioteca, come il riordino dei libri negli scaffali, il controllo delle prenotazioni, la preparazione dei libri che vanno in prestito interbibliotecario, l’etichettatura, la collocazione a magazzino. L’attività può essere svolta nel rispetto delle misure di sicurezza per il contenimento del contagio da Covid-19.
La biblioteca di Chiuro è molto frequentata e può rappresentare un punto di incontro per le persone della comunità che desiderino trascorrere un po’ di tempo in un luogo interessante e pieno di stimoli, sentendosi allo stesso tempo utili anche in semplici mansioni di supporto che non comportino troppe responsabilità.
Contatti
0342 484213 – biblioteca@comune.chiuro.so.it
https://biblioteche.provinciasondrio.gov.it/library/biblioteca-comunale-luigi-faccinelli-di-chiuro/
Dove siamo
biblioteca di Chiuro
Biblioteca di Chiuro
biblioteca di Chiuro