Sono ancora aperte alla ricerca di volontari le attività contrassegnate da e con titolo colorato

Le attività proposte:

3 18

3 | Organizziamo eventi, incontri o corsi

Eredità culturale e responsabilità: conoscere per salvaguardare

I volontari potranno organizzare e tenere incontri pubblici di approfondimento sui temi e le collezioni del museo e proporre nuove chiavi di lettura e modi di condividere il patrimonio culturale dei sanatori di Sondalo. Gli incontri potranno essere realizzati sia a distanza che in presenza, oppure mediante affiancamento di volontari esperti.

Le collezioni e le esposizioni del museo sono molto stimolanti e possono suggerire nuovi percorsi narrativi che si arricchiscono con l’esperienza, la sensibilità e le conoscenze di chi le osserva.

18 | Visite guidate nei musei

Narrare il museo

I volontari, dopo aver familiarizzato con il museo grazie all’affiancamento dei più esperti, potranno,  nei periodi stabiliti o per visite straordinarie, accogliere i visitatori presentando loro i percorsi, gli oggetti, le modalità di collocazione e catalogazione. Si potranno anche coinvolgere esperti ad hoc per singoli eventi o tematiche.

L’accoglienza dei visitatori e l’accompagnamento nel percorso di visita sono fondamentali per facilitare e rendere completa l’esperienza al museo. Attualmente le persone che possono dedicarsi a queste attività sono insufficienti: i nuovi volontari daranno un grande contributo, ma potranno anche godere di un contesto museale unico e affidarsi a una progettazione di visite ed eventi consolidati negli anni passati.

Contatti

0342 801816 – info.sondalo@bormio.eu

https://museodeisanatori.com/

Dove siamo

Via Zubiani, 33, Sondalo

Museo dei Sanatori di Sondalo

Via Zubiani, 33, Sondalo, SO, Italia