Sono ancora aperte alla ricerca di volontari le attività contrassegnate da e con titolo colorato
Le attività proposte:
13 18 19
13 | Laboratori creativi e didattici per bambini
Le scuole al Museo
L’attività prevede la programmazione e cura di laboratori artistici e teatrali, ricerche tematiche, attività di educazione alla conoscenza e alla responsabilità del bene comune. I laboratori verranno svolti anche a distanza e, comunque, nel rispetto delle misure sanitarie di contenimento del contagio Covid-19.
Il Museo intende essere un partner formativo e partecipare a specifiche attività didattiche realizzate con gli istituti scolastici del territorio sui temi dell’ambiente e del paesaggio, della storia sociale, della funzione e del ruolo dei sanatori di Sondalo.
18 | Visite guidate nei musei
Il Museo apre le porte
I volontari presteranno la loro collaborazione all’apertura del museo a visitatori, scuole, gruppi, singoli e studiosi, sia negli orari programmati che su richiesta, nel rispetto delle misure sanitarie di contenimento del contagio Covid-19.
Il Museo osserva un calendario di apertura stagionale, ma è anche disponibile a visite su richiesta durante tutto l’anno, nonché a partecipare alle attività didattiche realizzate con gli istituti scolastici del territorio. Al gruppo dei volontari si chiederà di far fronte a queste esigenze, sia con una programmazione concordata di turni, sia con disponibilità a richiesta.
19 | Ricerca ed esposizione di reperti, foto e video
Il Museo… in spolvero
I volontari saranno impegnati nella ricerca, individuazione, pulizia, eventuale restauro e descrizione di nuovi oggetti da esporre in base a tipologie (ad esempio divise delle crocerossine, dotazione personale di oggetti dei ricoverati, strumenti di analisi medica, strumenti chirurgici, oggetti prodotti dai pazienti negli atelier ecc.) o percorsi narrativi (documenti, fotografie, quadri, filmati). L’attività consente una buona autonomia del volontario e il rispetto delle misure sanitarie di contenimento del contagio Covid-19.
Sul territorio sono presenti molte persone con competenze professionali o esperienze di vita che possono essere valorizzate per arricchire le collezioni e realizzare percorsi espositivi.
Il racconto diretto e la ricerca e raccolta di testimonianze, documenti, attrezzature scientifiche e oggetti della vita dei sanatori di Sondalo saranno preziosi per la realizzazione di un percorso all’interno del deposito museale, in corso di preparazione al piano terra dell’antistante Villa del Direttore.
.
Dove siamo
Via Zubiani, 33, Sondalo
Museo dei Sanatori di Sondalo
Via Zubiani, 33, Sondalo, SO, Italia