Sono ancora aperte alla ricerca di volontari le attività contrassegnate da e con titolo colorato
Le attività proposte:
2 3 5 6 10 17 20 8 22
2 | Leggiamo ad alta voce per bambini e ragazzi
Nati per Leggere
I volontari potranno contribuire a realizzare momenti di lettura ad alta voce per bambini/e della fascia 3-6 anni e primo biennio della scuola primaria. Lavorando in gruppo con il supporto di una bibliotecaria, potranno scegliere i titoli da leggere, preparare lo spazio, accogliere e consigliare le famiglie, in preparazione del momento di lettura vero e proprio.
La biblioteca aderisce al programma nazionale Nati per Leggere per la promozione della lettura ad alta voce in famiglia e ha una ricca raccolta di libri di qualità per i più piccoli; da anni sensibilizza e forma il pubblico sull’importanza della lettura fin da piccoli con l’aiuto di “volontari Nati per Leggere”.
3 | Organizziamo eventi, incontri o corsi
La Biblioteca per l’Agenda 2030
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Volontari/e sensibili e con competenze sui vari temi o comunque desiderosi di misurarsi costruttivamente con questi argomenti potranno partecipare alla progettazione e realizzazione di attività di riflessione e sensibilizzazione (ad es. gruppi di lettura tematici, preparazione di materiali divulgativi tradizionali e/o per i social, esposizioni tematiche, bibliografie, ecc.).
La biblioteca sente la responsabilità di contribuire a divulgare i temi e gli obiettivi dell’Agenda ONU coinvolgendo attivamente volontari/e e la comunità. Per questo intende “uscire” dai più usuali ambiti culturali in cui si muove per aprirsi maggiormente ai temi della contemporaneità a favore di pubblici diversi.
5 | Bibliotaxi
La biblioteca ti è vicina
Si tratta di un’utile servizio di prestito a domicilio su prenotazione per anziani e persone che hanno difficoltà a raggiungere la biblioteca in tutta Tirano e nelle frazioni. Le volontarie e i volontari avranno il compito di portare i libri alle persone che li hanno richiesti e ritirare i resi e potranno anche “adottare” una via, un palazzo, il loro quartiere o frazione, per realizzare e promuovere il servizio.
Il servizio di prestito a domicilio intende andare incontro alla fascia di popolazione che può avere difficoltà a raggiungere la sede della biblioteca e favorire il contatto sociale. Infatti l’obiettivo non è solo soddisfare i bisogni di lettura delle persone, ma anche creare relazioni “di prossimità” tra la biblioteca e la comunità tramite i volontari/e.
6 | Prestiamo libri e DVD in altri luoghi
La biblioteca fuori di sé
Nell’ambito del progetto “IO leggo, TU leggi, NOI leggiamo”, che sta impegnando a Tirano una rete di soggetti che promuovono la lettura, tra il 2022 e il 2023 verranno realizzati dei “punti libro” esterni alla biblioteca: scaffali in edifici aperti al pubblico (ad es. cinema, piscina) o casette ispirate alle Little free library collocate all’aperto in vari punti della città, in particolare frazioni e luoghi periferici. I/le volontari/e potranno prendersi cura di questi “punti libro” tenendoli riforniti e in ordine e, in alcune occasioni, proponendo piccole iniziative per farli conoscere e animarli.
L’idea nasce dalla constatazione che ancora troppe persone non conoscono la biblioteca o non ci arrivano per diversi motivi: Tirano è una piccola cittadina, ma la distanza dalla biblioteca e la mancanza di motivazione a leggere sono ostacoli importanti. Costituire una rete di punti libro, messi costantemente in relazione con la biblioteca, può essere una nuova via da sperimentare.
8 | Lingue straniere, conversazioni per adulti
Tea time
Volontari esperti di lingua inglese potranno condurre incontri informali di conversazione in biblioteca con un piccoli gruppo. Al tavolino non mancheranno un tè, una tisana e qualche biscotto in un’atmosfera distesa e confortevole.
L’attività, già proposta con successo in edizioni precedenti, è stata sospesa a causa della pandemia e poi ripresa nel maggio 2022. La biblioteca intende ora rilanciare la proposta a chi aveva partecipato in passato e con la disponibilità ad accogliere nuove persone, per costituire un piccolo gruppo.
10 | Gruppi di lettura
Fomento di lettura
Nell’ambito del laboratorio stabile di lettura ad alta voce della biblioteca si coinvolgeranno lettori e lettrici volontari/e nella progettazione e realizzazione di varie iniziative per bambini, adulti, anziani.
Negli ultimi anni la biblioteca ha sviluppato, nell’ambito del Patto locale per la lettura, percorsi partecipati di lettura ad alta voce (es. Giornata della lettura, Letture al museo, etc.), che hanno coinvolto lettori e lettrici volontari/e. Nel 2021 è nato “Fomento di lettura”, il laboratorio stabile di lettura ad alta voce condotto da un’esperta, che permette di dare continuità, fare gruppo tra le persone e progettare con loro le iniziative.
17 | Produzione culturale dei giovani per i giovani
I colori in tasca: call per giovani artisti e artiste della provincia di Sondrio
Nell’ambito delle politiche giovanili del Comune di Tirano è stata pensata una call per giovani creativi della provincia che potranno partecipare con le proprie opere a una mostra collettiva e a un percorso di progettazione della stessa. I volontari potranno partecipare alla progettazione dell’allestimento, alle attività di comunicazione, alla custodia della mostra.
Nel progetto sono coinvolti i promotori, docenti di educazione artistica e giovani artisti che hanno collaborato alla stesura della call e delle immagini promozionali. L’obiettivo ultimo è quello di costituire un gruppo in cui ragazzi e ragazze che studiano o lavorano in ambito creativo possano incontrarsi e condividere esperienze e, se possibile, dare vita a nuovi progetti. L’attività è inserita nel progetto finanziato da Regione Lombardia “Agenda giovani-Out of the Blue” nell’ambito del bando “Giovani SMART” (capofila associazione Alpinscena). A questo link le informazioni in dettaglio: http://www.comune.tirano.so.it/index.php/component/content/article/279-biblioteca-varie/1678-i-colori-in-tasca-call-per-giovan-artist
Pianeta manga
Il manga è uno dei linguaggi che oggi interessa maggiormente i giovani. E’ però un ambito ancora poco esplorato e poco conosciuto dalla biblioteca, che vorrebbe colmare questa lacuna con l’aiuto dei giovani stessi, costituendo un gruppo che possa selezionare i titoli da acquistare, proporre e organizzare iniziative per i/le coetanei/e.
L’iniziativa intende ampliare la collezione di manga, ma punta soprattutto a dar voce ai/alle giovani/e, a entrare maggiormente in relazione con loro e a offrire occasioni di incontro a una fascia d’età complessa, che spesso non ha luoghi e attività dedicati, se non commerciali.
20 | Promuoviamo le attività e i servizi
Passaparola!
Cerchiamo lettori che sappiano trasmettere la loro passione attraverso semplici comunicazioni scritte, fotografie, video, da utilizzare per promuovere libri di vario genere attraverso i social e altre modalità, dentro e fuori la biblioteca (cartoline, fascette per i libri, ecc.). I “messaggi” potrebbero essere condivisi con le librerie di Tirano.
Il passaparola è spesso il mezzo più potente per promuovere un libro, per questo vorremmo dar vita a una comunità attiva di lettori che desiderino di condividere i loro pensieri sui libri letti. L’idea dei “messaggeri di lettura” è stata lanciata da qualche anno, è piaciuta e la biblioteca vorrebbe potenziarla.
Seminare parole: fiera dei libri e della lettura
Nell’ambito del progetto “IO leggo, TU leggi, NOI leggiamo” è stata organizzata nel giugno 2022 la prima edizione della fiera dei libri e della lettura, in collaborazione con le librerie tiranesi. L’iniziativa ha avuto un buon successo, anche grazie alle volontarie e ai volontari che hanno collaborato in tanti aspetti, dall’allestimento alla gestione della reception. Con il bagaglio di questa prima esperienza la biblioteca intende coinvolgere fin da subito volontari/e nella progettazione e nella gestione dell’edizione 2023.
L’attività potrà coinvolgere le librerie di Tirano, le scuole e altri soggetti del territorio.
22 | Aiuto in biblioteca
Dai una mano alla tua biblioteca
I volontari potranno collaborare in alcune semplici attività di gestione della biblioteca, come il riordino dei libri negli scaffali, il controllo delle prenotazioni, la preparazione dei libri che vanno in prestito interbibliotecario, l’etichettatura, la collocazione a magazzino. L’attività può essere svolta nel rispetto delle misure di sicurezza per il contenimento del contagio da Covid-19.
La biblioteca di Chiuro è molto frequentata e può rappresentare un punto di incontro per le persone della comunità che desiderino trascorrere un po’ di tempo in un luogo interessante e pieno di stimoli, sentendosi allo stesso tempo utili anche in semplici mansioni di supporto che non comportino troppe responsabilità.
Contatti
0342 702572 – biblioteca@comune.tirano.so.it
Dove siamo
piazza Pievani, 1, Tirano
Biblioteca di Tirano
piazza Pievani, 1, Tirano