Sono ancora aperte alla ricerca di volontari le attività contrassegnate da e con titolo colorato
Le attività proposte:
11 12 13 16 18 19
11 | Visite culturali
18 | Visite guidate nei musei
Visite guidate al museo e sul territorio
I volontari, dopo un periodo di formazione, potranno presentare ai visitatori le raccolte del museo, illustrando la storia di Livigno e Trepalle o un particolare tema (es. gli antichi mestieri, il ciclo della vita…). La visita potrà essere proposta anche in altri luoghi di interesse (es. nelle chiese locali) e sul territorio, dove i volontari esporranno i contenuti preparati con le operatrici del museo.
Il coinvolgimento di volontari nelle visite guidate è importante, visti il grande interesse e la curiosità dimostrata dai visitatori nei confronti della storia del territorio di Livigno. Lo scambio tra i volontari e il pubblico sarà sicuramente un’esperienza arricchente per tutti.
12. Laboratori creativi per adulti
13. Laboratori creativi e didattici per bambini
Laboratori e dimostrazioni di antiche attività artigianali
I volontari grazie alle loro conoscenze potranno realizzare dei laboratori di antiche attività artigianali, presso il museo o sul territorio, in occasione di particolari eventi. L’attività può essere proposta sia per un pubblico di adulti che per bambini. Tramite consenso, la dimostrazione può essere filmata per promozione, documentazione o ricerca.
L’attività è pensata per mantenere e trasmettere conoscenze di antiche attività artigianali (ad es. la filatura, la cardatura).
Trasmetti il tuo talento: prova l’insegnamento
I volontari potranno collaborare nella realizzazione di laboratori didattici del programma “Scuola in Museo” rivolto agli studenti, raccontando anche aneddoti del passato o facendosi intervistare sulla vita di un tempo. Potranno anche collaborare nella progettazione e realizzazione di laboratori per gli appuntamenti del programma “Museo in Famiglia” dedicati ai bambini e ai loro genitori o accompagnatori.
I volontari collaborano con le operatrici museali nell’ideazione, progettazione e realizzazione di laboratori didattici per incrementare le proposte educative del museo.
16 | Testimonianze e tradizioni: raccolta e archivio
Raccontati al museo
I volontari potranno raccontare la loro esperienza di vita e/o focalizzarsi su una particolare tematica (es. le valanghe del ’51, la scuola di una volta). Il materiale raccolto verrà custodito presso l’archivio del museo e previo consenso, verrà utilizzato per ricerche e pubblicazioni.
L’attività è stata pensata per non perdere preziose testimonianze storiche e per arricchire così il patrimonio immateriale del museo. Inoltre i volontari, da protagonisti del racconto, contribuiranno alla creazione di un museo partecipato.
19 | Ricerca ed esposizione di reperti, foto e video
Un occhio al museo
I volontari potranno collaborare nella ricerca, analisi e sistemazione di oggetti, video e foto per ampliare le collezioni. In particolare contatteranno il museo per riferire il ritrovamento di un reperto con tutte le informazioni raccolte su di esso: il museo potrà così valutare di aggiungerlo all’allestimento e di avviare nuove ricerche.
Il museo ricerca nuovi beni materiali e immateriali da esporre e conservare nelle sue collezioni e da utilizzare come archivio per realizzare contenuti didattici, approfondimenti o mostre.
Contatti
0342 970296 – mus@livigno.eu
Dove siamo
Via Domenion, 51/53, Livigno
Museo di Livigno e Trepalle
Via Domenion, 51/53, Livigno, SO, Italia