Sono ancora aperte alla ricerca di volontari le attività contrassegnate da e con titolo colorato

Le attività proposte:

2 5 13 20

2 | Leggiamo ad alta voce a bambini e ragazzi

Letture ad alta voce per bambini in età prescolare. Piccoli Lettori Forti – 12 libri per 12 mesi

I volontari aiuteranno a organizzare incontri di lettura ad alta voce: ogni mese in biblioteca leggeremo i libri adatti alle fasce di età 0-3 e 3-6 anni proposti da Nati per Leggere Lombardia con l’iniziativa #piccolilettoriforti, dedicata alle bambine e ai bambini  in età prescolare che leggono (almeno) un libro al mese, superando gli adulti nelle statistiche italiane sulla lettura. I volontari collaboreranno nella pubblicizzazione, nell’organizzazione degli spazi, nella lettura dei libri e nell’informazione e coinvolgimento delle famiglie.

Quasi la metà dei bambini residenti a Valdidentro di età compresa tra 0 e 6 anni è iscritta alla biblioteca: è un dato incoraggiante, ma sarebbe importante raggiungere anche le famiglie che ancora non conoscono l’importanza della lettura ad alta voce  fin dalla più tenera età per lo sviluppo emotivo, relazionale e cognitivo del bambini. La biblioteca aderisce al programma Nati per Leggere, che si prefigge di diffondere questa pratica fondamentale.

Il giardino delle storie / L’angolo delle storie

I volontari potranno aiutare a organizzare appuntamenti regolari con la lettura ad alta voce per bambine e bambini della scuola primaria, occupandosi della scelta dei libri e della lettura con diverse modalità (lettura “frontale”, a più voci, teatrino kamishibai). Lo scopo è avvicinare i giovanissimi lettori a generi letterari diversi, offrire spunti di riflessione e regalare loro momenti piacevoli legati alla lettura.

Con l’ingresso nella scuola primaria non deve venir meno il diritto del bambino a godere di momenti di lettura ad alta voce. E’ perciò importante affiancare all’esercizio della lettura autonoma momenti di lettura ad alta voce da parte di adulti, utili anche per far conoscere la collezione della biblioteca e far sperimentare ai giovani lettori generi differenti. Leggere ad alta voce rimane il modo migliore per avvicinare i bambini ai libri, ampliare il loro vocabolario, migliorare la loro competenza emotiva, ma anche per entrare in relazione con loro e per farne, da grandi, dei lettori.

5 | Bibliotaxi

Bibliotaxi: consegna dei libri a domicilio

Si tratta di un servizio di prestito a domicilio per le persone che a causa dell’età o per problemi fisici non riescono a raggiungere la biblioteca . I volontari si occuperanno di portare e riprendere i libri a casa.

In Italia non si arresta il processo di invecchiamento della popolazione e a Valdidentro le persone con più di 65 anni, al 31 dicembre 2021, sono quasi il 20% dei residenti. Obiettivo del progetto è soprattutto quello di venire incontro alle esigenze di questa particolare fascia d’età e rendere possibile a tutti la lettura tramite il servizio bibliotecario pubblico. Il territorio di Valdidentro comprende inoltre  frazioni molto lontane dalla biblioteca e questo è un altro ostacolo per gli anziani che non usano l’auto.

13 | Laboratori creativi e didattici per bambini

Laboratori per bambine e bambini dai 6 anni di età

I volontari potranno proporre e organizzare semplici ma curati laboratori  manuali pensati per stimolare la creatività delle bambine e dei bambini, come naturale prosecuzione, condivisione ed approfondimento delle letture proposte in biblioteca per la stessa fascia di età.

La biblioteca è in genere considerato il luogo della consultazione e della lettura ma quasi mai pensata come luogo della creatività e del “fare”. Importante invece offrire forme diverse di espressioni, stimoli e occasioni di condivisione legati alle letture, valorizzando la pluralità dei punti di vista e favorendo una creatività spontanea ed insita in ogni bambino.

20 | Promuoviamo le attività e i servizi

Pro-muoviamoci! Anche l’occhio vuole la sua parte!

I volontari potranno cimentarsi nella progettazione grafica di locandine e dépliant per promuovere  le attività della biblioteca.

Una buona veste grafica del materiale per la comunicazione rende più accattivanti le proposte, crea maggiore partecipazione e avvicina un nuovo pubblico.

Contatti

0342 986114 – bibliovaldidentro@comune.valdidentro.so.it

https://biblioteche.provinciasondrio.gov.it/library/biblioteca-comunale-di-valdidentro/

Dove siamo

piazza IV Novembre, 1 Fraz. Isolaccia, Valdidentro

Biblioteca di Valdidentro

piazza IV Novembre, 1 Fraz. Isolaccia, Valdidentro