Sono ancora aperte alla ricerca di volontari le attività contrassegnate da e con titolo colorato
Le attività proposte:
3 12 13 18 19
3 | Organizziamo eventi, incontri o corsi
12 | Laboratori creativi per adulti
Museo tempo libero
I volontari potranno supportare i professionisti incaricati di condurre il laboratorio di tintura con estratti vegetali in autunno. In primavera una volontaria condurrà il corso di telaio (coadiuvata da altri volontari).
Museo tempo libero è un’iniziativa coordinata da anni dal Sistema Museale Valtellina che riscuote sempre successo e vede una buona partecipazione della comunità locale, quindi particolarmente adatta alla partecipazione di nuovi volontari. Anche in passato l’ambiente accogliente e versatile del museo e lo spirito di iniziativa di alcuni volontari hanno permesso lo svolgersi di corsi e laboratori molto motivanti per i volontari che li tengono e utili per lo sviluppo delle competenze dei partecipanti, ma anche per la loro socialità.
3 | Organizziamo eventi, incontri o corsi
13 | Laboratori creativi e didattici per bambini
Museo in famiglia
I volontari saranno attivamente coinvolti nelle attività laboratoriali previste nell’ambito del programma “Museo in Famiglia”, aiutando i professionisti appositamente incaricati nello svolgimento delle attività o svolgendo direttamente le attività didattiche e laboratoriali. In particolare per l’anno in corso si prevede il coinvolgimento dei volontari nel corso di cucito organizzato in autunno e nei laboratori creativi legati all’archivio digitale “Siamo Alpi”.
In Valfurva sono numerose le famiglie con bambini in età scolare. A parte pochi “affezionati” frequentatori del museo, in genere i bambini lo frequentano solo in occasione della collaborazione con le scuole e non con i loro genitori. Con questa attività ci si propone di coinvolgere i bambini e le famiglie.
18 | Visite guidate nei musei
Visite guidate al museo
I volontari, dopo un periodo di formazione, potranno presentare ai visitatori le raccolte del museo.
Il coinvolgimento di volontari nelle visite guidate è importante, visti il grande interesse e la curiosità dimostrata dai visitatori nei confronti della storia del territorio della Valfurva. Lo scambio tra i volontari e il pubblico sarà sicuramente un’esperienza arricchente per tutti.
19 | Ricerca ed esposizione di reperti, foto e video
Digitalizzazione del patrimonio fotografico
I volontari si potranno dedicare alla digitalizzazione dell’archivio fotografico del Museo, conservato presso la sede dell’Associazione Museo Vallivo della Valfurva. Il materiale verrà digitalizzato (in formato jpeg e tiff) e, se si ritiene utile e interessante, catalogato sull’archivio “Siamo Alpi”, proseguendo il lavoro iniziato nell’ambito del progetto omonimo (siamoalpi.it).
Il museo ha a disposizione un ricco archivio fotografico da valorizzare e corredare di commenti e storie che solo gli abitanti della valle possono conoscere e raccontare. Le fotografie potranno essere utilizzate anche per realizzare contenuti didattici, approfondimenti o mostre.
Contatti
+39 348 3941831 – info@museovalfurva.it
Dove siamo
Piazza Forba, 1, 23030 Sant'Antonio SO, Italia
Museo Vallivo Valfurva
Piazza Forba, 1, 23030 Sant'Antonio SO, Italia