Sono ancora aperte alla ricerca di volontari le attività contrassegnate da e con titolo colorato
Le attività proposte:
2 3 10 12 13 22
2 | Leggiamo ad alta voce a bambini e ragazzi
Nati per Leggere
I volontari potranno collaborare all’organizzazione di incontri in biblioteca per famiglie con bambine e bambini da 0 a 3 anni: si occuperanno della scelta dei libri, delle letture all’asilo nido e di informare i genitori sull’importanza della lettura ad alta voce. Durante gli incontri i volontari potranno leggere a un bambino solo o a gruppetti (“lettura a bassa voce” e “lettura dialogica”) e creeranno le condizioni affinché i genitori stessi possano leggere ai propri bambini.
La biblioteca di Piateda aderisce al programma Nati per Leggere dal 2003 e propone ogni anno diverse iniziative, per trasmetterne in modo sempre più efficace il messaggio dell’importanza della lettura ad alta voce fin dalla più tenera età per lo sviluppo emotivo, relazionale e cognitivo.
L’angolo delle storie
I volontari potranno organizzare letture per bambine e bambini da 3 a 6 anni con diverse modalità (lettura “frontale”, a più voci, teatrino kamishibai). Potranno anche proporre piccoli lavoratori creativi in tema.
A parte pochi “affezionati” frequentatori della biblioteca, in genere i bambini la frequentano solo in occasione della collaborazione con la scuola dell’infanzia e non con i genitori. La biblioteca si propone di offrire un servizio qualificato e costante alle famiglie, con iniziative coinvolgenti che le invitino a tornare più e più volte.
3 | Organizziamo eventi, incontri o corsi
12 | Laboratori creativi per adulti
Corsi e laboratori
I volontari saranno coinvolti nell’ideare, programmare e realizzare laboratori e piccoli corsi grazie a conoscenze e competenze specifiche che possono mettere a disposizione, come ad es. ricamo e cucito, lingue straniere, disegno e attività artistiche, giochi da tavolo, raccolta erbe spontanee…
In passato l’ambiente accogliente e versatile della biblioteca-mediateca e lo spirito di iniziativa di alcuni volontari hanno permesso lo svolgersi di alcuni corsi e laboratori molto motivanti per i volontari che li tengono e utili per lo sviluppo delle competenze dei partecipanti, ma anche per la loro socialità. Un’attività che perciò è importante rivitalizzare.
10 | Gruppi di lettura
Gruppo di lettura
I volontari potranno collaborare al coordinamento del gruppo di lettura, che si ritrova una volta al mese in biblioteca per condividere emozioni e pensieri suscitati dalla lettura di un libro. A ogni incontro ci si accorda sui titoli per il mese successivo. L’intento è quello di creare un momento di socialità, discorrendo di libri e letture sorseggiando un caffè o una tisana in orario serale.
Un gruppo di lettura risponde all’esigenza di confronto e scambio di opinioni tra buoni lettori; mira a proporre letture di qualità e avvicinare alla buona letteratura anche chi non è un lettore forte. Il gruppo di lettura di Piateda si è formato alcuni anni fa e continua la sua attività con successo.
13 | Laboratori creativi e didattici per bambini
Creativamente
I volontari potranno proporre e organizzare semplici ma curati laboratori artistici pensati per stimolare la creatività delle bambine e dei bambini dai 4 ai 10 anni con le loro famiglie, in particolare in occasione di ricorrenze e festività. L’attività può essere svolta nel rispetto delle misure di sicurezza per il contenimento del contagio da Covid-19.
A Piateda sono numerose le famiglie con bambini in età scolare. A parte pochi “affezionati” frequentatori della biblioteca, in genere i bambini la frequentano solo in occasione della collaborazione con le scuole e non con i loro genitori. Con questa attività si proporranno attività interessanti e coinvolgenti per i gruppi familiari.
22 | Aiuto in biblioteca
Aiuto al bibliotecario
I volontari potranno collaborare in alcune semplici attività di gestione della biblioteca, come il riordino dei libri negli scaffali e la loro etichettatura, la sistemazione dopo le attività, la collaborazione per la preparazione di piccoli eventi.
La biblioteca di Piateda è molto frequentata e può rappresentare un punto di incontro per le persone che desiderino trascorrere un po’ di tempo in un luogo interessante e pieno di stimoli, sentendosi allo stesso tempo utili anche in semplici mansioni di supporto che non comportino particolari responsabilità.
Contatti
0342 371019 – biblioteca.civica@comune.piateda.so.it
https://biblioteche.provinciasondrio.gov.it/library/biblioteca-comunale-di-piateda/
Dove siamo
Via Ragazzi del '99, 1, Piateda
Biblioteca di Piateda
Via Ragazzi del '99, 1, Piateda, SO, Italia